Insonnia

Negli ultimi anni i disturbi del sonno ed in particolare l’insonnia rappresentano un serio problema che interessa in modo persistente e cronico circa il 10% della popolazione generale (National Institute of Health-State of Science Conference Statement, 2005), con risvolti negativi sull’umore, le performance lavorative, scolastiche, la qualità di vita ed i rapporti interpersonali.
Il sonno è un bisogno di base degli esseri viventi caratterizzati da uno stato reversibile di ridotta reattività e interazione con l’ambiente.
Si definisce Insonnia un disturbo del sonno caratterizzato da una reiterata difficoltà di inizio, durata, mantenimento e qualità del sonno.
Il DSM V (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) per fare una diagnosi di insonnia richiede una persistenza del disturbo per almeno 3 mesi e 3 condizioni:
-opportunità di dormire adeguatamente
-persistenza del disturbo
-associazione del disturbo del sonno e disfunzioni diurne.

Le linee guida internazionali dell’ American Academy of Sleep Medicine (AASM) stabiliscono come trattamento di elezione per la cura del Disturbo di Insonnia la Terapia Farmacologica e la CBT-I (Terapia Cognitivo Comportamentale-Protocollo Insonnia).