Chi è stato tradito sa bene che spesso è difficile tollerare un tale gesto, ma deve essere consapevole che per superarlo occorre essere in contatto con sè stessi e la realtà. Quando scopriamo il tradimento del partner la prima reazione è di rabbia, sofferenza e umiliazione. Queste emozioni ci rendono meno lucidi e non ci permettono di ragionare e comprendere i motivi che hanno condotto a tale atto. Come psicologa psicoterapeuta mi sento di dire che frequentemente il tradimento è il risultato di un’equazione dove entrambi i partner hanno delle responsabilità.
Spesso la rabbia provata viene spostata verso la terza persona, che si è intromessa nella relazione, anche se la colpa principale non è sua. Le donne in particolare odiano l’amante del compagno. Il motivo è comprensibile, ma non porta ad affrontare i reali motivi della crisi di coppia e del tradimento.
In una coppia il tradimento è sinonimo di evasione e rottura di quell’equilibrio che è stato creato. Stare con una persona nella cultura occidentale significa avere rapporti fisici e mentali con lei soltanto, non sono previste poligamie e tradimenti. Uomini e donne, che scelgono di stare all’interno di una coppia, devono imparare a dire quei no fondamentali per il rispetto dell’altro e per la salvaguardia del loro rapporto.
L’evasione sessuale molto spesso è data da un costante senso di insoddisfazione nel rapporto, una ricerca narcisistica di piacere agli altri per bisogno di conferme oppure una ricerca compulsiva di piacere.
Cosa fare per affrontare il tradimento?
La capacità di vivere le proprie emozioni di rabbia, tristezza e delusione è fondamentale, ma se vogliamo superare il tradimento occorre comprendere che nella maggior parte dei casi tale atto cela dei problemi di coppia. I seguenti passi possono essere un valido aiuto in questo processo di comprensione per sé stessi e per la coppia:
-Non aver paura di vivere le emozioni negative. Soffocare dolore e rabbia non aiuta, anzi. Fare finta che nulla sia accaduto può amplificare la rabbia ed il risentimento.
-Evitate decisioni affrettate: prendersi del tempo per ragionare con calma su cosa volete fare.
-Evitate la vendetta nei confronti dell’amante, non porterà a stare meglio e di certo non aiuterà al rapporto.
-Pensate a qualcosa che possa farvi staccare la mente: concedetevi qualche piccola coccola. Questo non cancellerà il dolore, ma vi darà la possibilità di capire che valete e vi meritate di stare bene.
-Uscite con amici, non quelli della coppia, proprio i vostri amici e non chiudetevi in casa pensando unicamente a quanto state male e ai vostri pensieri tristi.
-Evitate di vergognarvi per ciò che è accaduto, non siete voi ad aver sbagliato, ma il partner.
-Cercate di capire quali sono le problematiche del vostro rapporto e di comprendere quali sono le vostre responsabilità, perché l’altro è sicuramente un fedifrago, ma il problema vero è nella coppia e nelle sue basi. Il tradimento è il risultato di questo problema.
Se avete deciso di affrontare il problema affidatevi a persone competenti come lo psicologo psicoterapeuta esperto in problemi di coppia.
Come psicologa-psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale e terapia di coppia secondo il modello EMT eseguo consulenza psicologica online, psicoterapia individuale e di coppia. Per coloro che sono impossibilitati a recarsi presso il mio studio di Firenze da anni sono specializzata consulenza psicologica online Contattami