Supporto psicologico online: un valido aiuto per italiani all’estero!

Fotolia 158596443 Subscription Monthly M

Negli ultimi anni tantissimi italiani si sono trasferiti all’estero in capitali europee come: Londra, Berlino, Parigi, Colonia, Stoccarda, Francoforte, Basilea ecc…La consulenza psicologica online via webcam è un fenomeno in costante trasformazione e aumento. Negli ultimi anni è sempre più strutturata e risponde più adeguatamente alle esigenze delle persone.

Il servizio di consulenza psicologica online è un valido ed efficace strumento per seguire tutti quei cittadini italiani che risiedono all’estero temporaneamente, o che si sono definitivamente trasferiti. L’esigenza principale che spinge le persone residenti all’estero a cercare uno psicologo via Skype, è principalmente il bisogno di un aiuto specializzato madrelingua (condizione che agevola la relazione tra cliente e psicologo) e nella possibilità di essere seguiti con continuità.

Grazie alle nuove tecnologie  e all’espansione di una rete internet migliore e più estesa, tale servizio è sempre più richiesto e permette a chiunque ne senta la necessità, di accedere ad un sostegno psicologico.
Usufruire del servizio di sostegno psicologico online è semplice, occorre avere: una buona connessione internet, webcam e microfono funzionanti ed il programma gratuito di videochiamata “Skype”.
I disagi psicologici che può incontrare un italiano all’estero spesso sono legati all’inserimento e al adattamento al nuovo contesto di vita, che implica un notevole cambiamento. Le problematiche frequentemente riscontrate possono essere: difficoltà di socializzazione con persone “straniere”, sofferenza dovuta alla lontananza da parenti e amici, dubbi riguardanti il continuare la propria esperienza migratoria piuttosto che abbandonare il sogno e tornare in patria. È importante che chi si trova disorientato in una nuovo paese, possa contare sull’aiuto di una psicologa Skype. L’aiuto del professionista permette di affrontare il proprio disagio e trovare una nuova prospettiva.
Il disagio psicologico si manifesta attraverso un sintomo, come per esempio uno stato ansioso, un attacco di panico, umore basso o condotte alimentari inappropriate ecc…Il sintomo però non deve essere considerato la causa del disagio ma  il  campanello d’allarme di un malessere interiore che va riconosciuto e affrontato. Le problematiche manifestate possono essere varie come ad esempio difficoltà relazionali ed emotive legate al nuovo contesto lavorativo, alla scelta fatta di vivere all’estero, vissuti di emarginazione e isolamento, problemi nella relazione con il partner, disturbi, malessere legato alla separazione dai propri famigliari, difficoltà legate all’inserimento nella nuova cultura ed i relativi disagi nella socializzazione. Tali difficoltà possono portare l’individuo a sentirsi inadeguato e con  sensazioni di instabilità  determinate da pensieri, emozioni e stati d’animo che non si riescono più a contenere.
E’ utile, in questi casi rivolgersi ad una psicologa online in Italia che supporti nella gestione di tale cambiamento. Tuttavia è importante che la persona che sta cercando un supporto psicologico online si rivolga a professionisti esperti del settore ed iscritti all’Ordine degli Psicologi.  Anche se on-line lo psicologo che si avvale di tali tecnologie deve fornire informazioni appropriate sulla propria identità, iscrizione all’Ordine, titoli professionali, ecc…  Nell’ambito delle consulenze psicologiche online, lo psicologo di norma identifica l’utente, acquisisce l’autorizzazione al trattamento dei dati personali e il consenso informato riguardo alle prestazioni offerte. Per la custodia dei dati e delle informazioni si applicano le norme previste dalla normativa vigente. Da anni eseguo consulenza psicologica online e sono dotata di strumenti altamente pofessionali (webcam, microfoni, ecc…) che permettono di rendere la consulenza il più possibile reale.