Riconoscere un bravo psicoterapeuta

riconoscere bravo psicoterapeuta
La psicoterapia è una validissima opportunità per risolvere i problemi di natura psicologica. Riconoscere un bravo psicoterapeuta non è semplice. Non esistono parametri identificabili ed anche le recensioni, strumento molto usato al giorno d’oggi, in questo ambito rischiano di essere fuorvianti. La terapia è prima di tutto una relazione di collaborazione, il cui esito non dipende solo dallo psicoterapeuta ma anche e soprattutto dalla persona. Se una persona non è abbastanza motivata e non possiede le risorse di base è difficile un cambiamento duraturo.

Infine ogni relazione è diversa dall’altra. Per questo motivo ci sono relazioni che funzionano ed altre meno anche se il terapeuta è lo stesso.
Tuttavia come in tutte le professioni ci sono professionisti che lavorano meglio di altri.
Due psicoterapeuti americani J. Kottler e J. Carlson combinando il risultato di molti studi sull’argomento ed intervistando famosi terapeuti hanno dato vita al libro: “Essere un eccellente terapeuta” . In questo libro i due autori identificano gli indici che a loro avviso un bravo psicoterapeuta deve avere per essere considerato tale:

capacità di connettersi all’altro sapendo creare una solida relazione terapeutica atta a percepire la terapia come luogo sicuro dove esprimersi liberamente e affrontare argomenti delicati.

saper tollerare le frustrazioni essendo capace di tollerare l’ambiguità, l’incertezza ed i conflitti che caratterizzano la relazione tra psicoterapeuta e paziente. Tale capacità è necessaria per il cambiamento perchè crea lo spazio per far emergere nuove direzioni e intuizioni.
l’amore per il genere umano che porta un bravo psicoterapeuta ad essere compassionevole e premuroso trasmettendo il massimo rispetto. Secondo Kottler e Carlson i terapeuti davvero eccellenti dedicano la vita a fare la differenza non attirando l’attenzione su di sé.
l’impegno nel trovare soluzioni efficaci lavorando insieme al paziente nell’identificare i suoi obbiettivi piuttosto che incargli la strada “giusta” da seguire.
la flessibilità che consiste nell’adattare il proprio stile e le proprie strategie ai bisogni del paziente
la sincerità  che lo porta a dire la verità ai pazienti in modo che possano prendere atto di ciò che non vogliono vedere
il coraggio di andare incontro alla persona ma anche di accettare sfide difficili e complesse piuttosto che rifugiarsi in attività semplici e di routine
la capacità di vedere e valorizzare le risorse presentando attenzione ai punti di forza della persona. Secondo Seligman, padre della psicologia positiva, “una terapia è tanto più efficace quanto più si concentra sull’ampliare il benessere piuttosto che sul ridurre la patologia”.
la continua messa in discussione del proprio operato chiedendo feedback continui ai colleghi e ai pazienti.
l’umiltà che consiste nel considerare i risultati ottenuti come il risultato del processo collaborativo che si è creato tra psicoterapeuta e paziente.
la capacità di imparare dai propri errori
l’autenticità che permette al terapeuta di andare oltre la mera tecnica
la fame di conoscenza
la capacità di cambiare 
Per maggiori informazioni o fissare un appuntamento come psicologa psicoteraputa cognitivo-comportamentale a Firenze oppure come psicologa online italiana richiedimi maggiori informazioni dal form dei contatti.