Rabbia: impariamo ad ascoltarla!

rabbia aggressività

In psicologia la rabbia è un’emozione di base scatenata in reazione alla percezione di subire un danno da parte di altri soggetti. Potenzialmente la rabbia può mobilitare risorse psicologiche altamente positive, per questo deve essere ascoltata, compresa ed espressa in modo che sia un vantaggio per sé stessi e per coloro che ci stanno facendo arrabbiare.

In genere quando siamo arrabbiati ed in preda alla collera, tendiamo ad esprimere interamente la nostra rabbia mettendo in atto azioni molto estreme come ferire fisicamente o psicologicamente, incolpare o picchiare l’altro. Ma queste sono soltanto espressioni parziali di quello che avviene all’interno di noi.

E se invece esprimessimo tutto quello che accade dentro di noi in modo più completo?

In questo caso recupereremmo una componente preziosa che ci permette di costruire piuttosto che demolire.

E’ quindi importante apprendere a leggere la rabbia con altre lenti, distinguendo la causa dallo stimolo e tenendo a mente che il comportamento altrui può essere solo lo stimolo che elicita la nostra rabbia ma mai la causa. Gli altri non sono la causa del nostro stato mentale, perchè siamo noi responsabili dei nostri sentimenti. Però questo è molto difficile da mettere a fuoco per tutti noi, a maggior ragione quando siamo in preda a questi sentimenti.

La causa della rabbia non va cercata fuori di noi ma al nostro interno, nel nostro modo di pensare perchè è collegata ai nostri bisogni che vediamo intralciati. Quindi dobbiamo imparare a leggere la rabbia come un bisogno che non viene soddisfatto, mettendo il focus della nostra attenzione proprio su quest’ultimo aspetto. In questi casi potremmo provare sentimenti forti, come è giusto che sia, ma nonne  sarremmo sopraffatti.

Tuttavia è importante arrabbiarsi in maniera costruttiva esprimendola con una comunicazione non violenta. Spostando l’accento dagli altri al nostro bisogno cambierà il modo di comunicare le nostre emozioni e soprattutto cambierà il risultato del confronto.

Quindi in un primo momento quando proviamo tale sentimento anziché dare libero sfogo sarà importante apprenderne una gestione diversa.

Un esercizio pratico quando proviamo rabbia: fermiamoci stando zitti, individuiamo i pensieri che ci fanno arrabbiare, connettiamoli ai nostri bisogni sottostanti ed adesso raccontiamo la nostra versione dei fatti.

In generale la psicologia si è occupa ampiamente di questa emozione e molti psicologici hanno trattato questo argomento scrivendo libri e manuali sulla rabbia e la gestione di essa, sviluppando efficaci tecniche. Tuttavia può non essere semplice e scontato applicarle alla nostra vita quotidiana quando siamo in preda a questi stati e non capiamo cosa li determina. Imparare a gestire la  rabbia è una sfida di accrescimento personale, ma se non ce la fai da solo è importante riconoscere quando chiedere aiuto e considerare la possibilità di contattare uno specialista. Per facilitare il processo di crescita personale può essere utile l’aiuto di uno psicologo, esperto nel settore, per comprendere a pieno quello che ci sta accadendo e ad applicarlo alla vita di tutti i giorni. Se desideri maggiori informazioni sul servizio di training di accrescimento personale sulla gestione della rabbia tramite consulenza psicologica individuale oppure come psicologo online tramite consulenza psicologica online via Skype, puoi visualizzare la sezione dei miei contatti e ti risponderò personalmente.