Problemi di coppia: i motivi più frequenti

problemi di coppia

Le relazioni più solide non sono quelle dove non esistono problemi di coppia ma quelle in cui le difficoltà non sovrastano la coppia. Sogni e aspirazioni incrociano o separano i destini delle persone, tuttavia il bisogno di amore e di legami affettivi accomuna tutti.

Ma, se è condiviso il desiderio di amare ed essere amati, perchè i rapporti sono così complicati e a volte impossibili? Cosa accade tra le persone quando la relazione entra in crisi?

Innanzitutto per parlare di coppia è necessario che siano presenti almeno le seguenti caratteristiche: presenza di un legame, condivisione di un progetto e vicinanza fisica tra i due soggetti. Ovviamente queste sono delle linee di massima, ed è importante sottolineare che ogni coppia è diversa e funziona in modo differente.

La complessa realtà della società in cui viviamo e le interazioni quotidiane, a volte, non facilitano la vita di coppia, anzi determinano interrogativi e conflitti che possono lacerare la coppia stessa e portare ad allontanarsi reciprocamente. Rivolgendo lo sguardo all’immagine della famiglia attuale notiamo che, sempre più frequentemente, è molto lontana rispetto alla sua rappresentazione passata.

Spesso sentiamo frasi come: “Io e mio marito siamo in crisi”, “Attraverso un momento di crisi con il mio compagno” e molto altro… in genere questi momenti possono essere risolti autonomamente e sono passeggeri. Altre volte, invece, può capitare di venire sovrastati dalle difficoltà e di non riuscire a risolvere le incomprensioni,così può essere utile un percorso di coppia che ci aiuti a capire cosa stia accadendo e a superare la crisi.

La crisi di coppia è un momento molto delicato e può capitare che sia la terza generazione a pagare il conto delle questioni non risolte. Un partner che manifesta un problema, nasconde un bisogno. Spesso le difficoltà sono legate ad una comunicazione poco chiara ed ambigua, a causa di una mancanza di consapevolezza emotiva che porta a confondere i propri bisogni inespressi o più nascosti.

In genere attribuiamo alla parola “crisi” un valore negativo, anche se in realtà il vero significato della parola (in latino CRISIS e in greco KRÌSIS) rimanda alla scelta, o meglio delinea un modo di essere diverso rispetto a quello precedente.

Perciò, quando parliamo di crisi non dobbiamo pensare ad un evento totalmente negativo, ma ad un opportunità di cambiamento e di crescita per sé stesso o per la coppia.

La crisi di coppia, intesa nel senso comune di problematica, inizia quando la coppia non riesce a far fronte al problema perdurando nel tempo. Il  punto di partenza di molte problematiche relazionali è il vissuto di “non amore” o di “non essere amati”, che si ripercuote nella coppia e nella qualità di vita della persona.

I motivi delle crisi di coppia profonde, destabilizzanti, complesse e difficili da affrontare sono diversi da quelli delle normali e passeggere crisi fisiologiche che la coppia attraversa e con le quali convive.

Alcuni dei motivi frequenti, che possono determinare una “crisi di coppia”, sono racchiusi all’interno delle seguenti frasi:

Non abbiamo più un progetto di coppia!

Tale frase si sente spesso quando si rompono le condizioni più o meno esplicitate su cui si basa la coppia. Un classico esempio è il tradimento! Tuttavia un partner può tradire la coppia non soltanto fisicamente, ma anche quando manca a delle aspettative, come per esempio quando viene anteposto il lavoro al progetto di coppia.

La sua famiglia è troppo invadente!

Quando uno dei due partner non si è svincolato del tutto dalla famiglia di appartenenza, oppure a causa di particolari accadimenti ci può essere una intromissione continua della famiglia di origine nella vita della coppia, può capitare che l’altro partner possa essere infastidito da tale atteggiamento perchè sente che la vita della coppia è subordinata al volere al pensiero dei genitori dell’altro.

Il mio partner è cambiato, non è più quello di una volta!

A volte può capitare che uno dei due partner cambi e acquisisca modi di fare o consapevolezze diverse, generando nella coppia una frattura perchè l’altro partner non lo riconosce più. Tutto ciò genera spesso scontri ed incomprensioni.

Inoltre eventi difficili della vita come difficoltà economiche, lutto o la scoperta di una malattia grave possono determinare nella coppia difficoltà a restare uniti.

L‘attrazione sessuale, invece, non è un motivo di crisi ma un suo effetto. Solitamente è connessa al benessere complessivo della coppia.

Se stai attraversando un periodo di crisi con il tuo partner ed hai bisogno di aiuto eseguo psicoterapia di coppia presso il mio studio di psicologa psicoterapeuta a Firenze oppure con una psicologa online via Skype.