Problemi adolescenziali

Firenze, cura problemi adolescenti

Sono preoccupata per mio figlio. Ha diciassette anni ma si sente diverso dagli altri a causa del suo peso, ha lo sguardo spento e la faccia sempre triste.

Studia molto ma nell’ultimo periodo pensa di aver deluso i professori, me e mio marito, perchè il suo rendimento scolastico è diminuito. Pratica a livello agonistico uno sport ed è difficile che salti un impegno, perciò fa sempre più fatica a gestire tutto.

Inoltre ha smesso di uscire con gli amici e passa sempre più tempo nella sua stanza.

L’adolescenza è una fase della vita caratterizzata dal passaggio dallo stato infantile a quello adulto. È un periodo molto delicato e cruciale, a volte difficile e complesso per i molti cambiamenti ma anche importantissimo per lo sviluppo della persona.

Mio figlio ha problemi ad andare a scuola, ogni mattina al risveglio sta male, ha mal di pancia, diarrea e piange.

Perciò spesso  non va a scuola, oppure siamo costretti ad andarlo a prendere perchè si sente male. Una volta a casa però passa tutto!

Non possiamo più andare avanti così… altrimenti lo bocceranno.

I molti e repentini cambiamenti fisici insieme al bisogno di emancipazione portano ad una ridefinizione di sè, e ciò spesso ha una ripercussione anche sull’equilibrio familiare perchè si alterano i legami e gli equilibri raggiunti.

Spesso i genitori non riescono a comprendere i bisogni dei loro figli e la loro contraddittorietà intrinseca al cambiamento che stanno vivendo.

Tra i problemi più comuni vi sono:

– insuccessi scolastici dovuti all’insorgenza di sentimenti di menefreghismo
– problemi alimentari
– sensazioni di incomprensione da parte dei genitori, contro le quali si instaurano comportamenti aggressivi ed oppositivi
– la ricerca di un gruppo con cui identificarsi e provare nuove esperienze porta spesso ad andare contro la propria individualità, per raggiungere l’ammirazione e la stima dei nuovi compagni

La consulenza psicologica permette di comprendere tale cambiamento ed i bisogni individuali sottostanti. Inoltre aiuta ad individuare e modificare i nuclei disfunzionali e a prevenire l’insorgenza di problematiche affettive o comportamentali.