Potenziare l’autostima!

autostima

autostimaL’autostima è la percezione che abbiamo di noi stessi e che a sua volta proiettiamo nel mondo che ci circonda. Ad esempio se io non credo nelle mie potenzialità e in ciò che penso, alle persone intorno a me rimando l’immagine di una donna insicura a cui tutto si può dire o far subire. Tutto ciò non genera altro che disistima verso se’ stessi, condizionandoci a livello personale, professionale e nelle relazioni sociali.

Per questo motivo l’autostima, ovvero la valutazione che facciamo di noi stessi, è fondamentale per il nostro benessere. Se la valutazione e’ positiva, ci sentiamo a nostro agio e affrontiamo serenamente le difficoltà. Se l’autostima è bassa sperimentiamo costantemente sentimenti dolorosi. L’autostima è, quindi, una sensazione soggettiva; per questo motivo è importante sforzarsi di creare una condizione di fiducia e speranza nelle nostre potenzialità. Non si tratta di essere megalomani ma di essere consapevoli delle nostre debolezze, accettandole ma allo stesso tempo aspirando a migliorarci, senza che ciò diventi un’ossessione. Per far cio’ spesso occorre l’aiuto di uno psicologo perche’ quando siamo dentro il circuito della svalutazione non riusciamo ad essere oggettivi con noi stessi.

L’amore per noi stessi favorisce una considerazione positiva della nostra immagine, che influenza a sua volta la fiducia in noi stessi.

 

Come si forma l’autostima?

Il concetto che abbiamo del nostro potenziale si basa sul nostro modo di essere, ma anche sulle nostre esperienze di vita. Ciò che ci è accaduto, le relazioni che abbiamo avuto nella nostra vita (famiglia, amici, ecc…), le sensazioni che abbiamo vissuto, influenzano il nostro carattere e l’immagine che abbiamo di noi stessi. L’autostima, quindi, non è innata ma si sviluppa attraverso la storia di ogni persona. E’ importante sottolineare può crescere, o al contrario, indebolirsi ed impoverirsi.

Le persone che godono di una buona autostima hanno relazioni soddisfacenti, sono indipendenti e danno valore ed importanza ai propri pensieri e sentimenti essendo soddisfatti di se’ e della propria vita.

 

Che ruolo hanno i genitori nell’autostima?
Il bambino quando nasce non sa distinguersi dalle persone che lo circondano; via via scopre se stesso e si distingue dagli altri. Addirittura prima di parlare inizia a costruirsi un’immagine di sé attraverso il modo in cui viene trattato dalle persone che si prendono cura di lui e sono un punto di riferimento. La sua autostima viene costruita e definita attraverso l’influenza delle persone più significative e l’ambiente familiare, la scuola, la società e le esperienze che gli accadono. I genitori, i fratelli, le sorelle e gli amici sono di fondamentale importanza nella costruzione della nostra autostima, perché fungono da specchio per l’immagine del bambino. Crescendo per l’adolescente assumono un ruolo molto importante gli adulti fuori dalla famiglia come  gli insegnati, i miti, ecc…

Per un buono sviluppo dell’autostima, sarà importante che il bambino si senta importante all’interno della sua famiglia, per il modo in cui viene ascoltato, gli viene chiesta un’opinione e si dà importanza ai suoi punti di vista. Deve percepire una comunicazione fluida e profonda con i suoi genitori non solo perché la scontrano, ma anche perché condividono con lui le loro esperienze e aspettative.

Il sentimento di amor proprio deriva dalla soddisfazione che sperimentiamo quando siamo bambini e dalla presenza o meno nella nostra vita delle seguenti condizioni:
-Vincoli: soddisfazione che ottiene il bambino stabilendo legami importanti (parte della classe, della famiglia eccetera)

-Unicità: la conoscenza e il rispetto delle qualità che lo rendono differente (ad es. “Sapere di essere una persona speciale per i propri genitori”)

-Modelli guida: vedere le persone importanti come esempi per definire la propria scala di valori.

 

Il percorso dell’autostima.
Non è semplice sostituire la nostra disistima con una buona autostima. Se fosse così, nessuno di noi soffrirebbe e non ci sarebbero più persone insicure. Però è importante sapere ed avere la consapevolezza che tutte le persone hanno sufficienti capacità di cambiare e imparare durante l’arco della propria vita e se si impegnano a fondo possono raggiungere i loro obiettivi. Un percorso psicologico, anche online, può aiutare a aumentare la propria autostima e a raggiungere la serenita’.
Un percorso psicologico che mira al potenziamento dell’autostima può dare i seguenti vantaggi:
-una maggiore accettazione di se stessi
-meno tensioni e una maggiore capacità di affrontare lo stress

-una visione più positiva della vita

-una buona accettazione delle proprie responsabilità
-una migliore capacità di ascoltare e di comprendere gli altri
-una maggiore fiducia in se stessi
-meno paura di eventuali rischi, errori e fallimenti
-meno sentimenti negativi e dolorosi.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni sul traing di potenziamento per l’autostima o desideri fissare un appuntamento per un colloquio psicologico presso il mio studio di Firenze oppure una consulenza psicologica online puoi compilare il modulo che trovi sotto o nella sezione contatti del sito.