Narcisismo patologico: come riconoscerlo

narcisismo-psicologo-online
Perchè mi innamoro sempre della persona sbagliata?
Frequentemente dipendenza affettiva e narcisismo patologico si attraggono fortemente. Da qui si sviluppa una relazione malata perchè contrassegnata da forte dipendenza emotiva, controllo e manipolazione.
Tuttavia è utile immaginare un continuum che va dal sano narcisimo a quello patologico ovvero il disturbo narcisistico di personalità. Siamo di fronte ad un narcisista patologico quando l’individuo è incapace di investire affettivamente al di fuori di sé stesso.

Si può riconoscere un narcisita patologico? Ecco alcuni spunti per l’identikit del narcisista patologico, tratti dal libro “Dipendenza e controdipendenza affettiva: dalle passioni scriteriate all’indifferenza vuota” M. Borgogni, Alpes 2015:
1-all’inizio promette tantissimo ma mantiene poco.
2-tende a presentarsi come privo di dubbi.
3-propaga una versione grandiosa di sé.
4-non prova empatia per l’altro.
5-inizialmente ha un atteggiamento molto rassicurante e disponibile che poi sostituisce con un atteggiamento svalutante e critico nei confronti del partner.
6-isola il partner.
7-non si concede mai completamente all’altro per questo eccita molto le donne dipendenti perchè non concedendosi mai completamente diviene un  gran seduttore.
8-è imprevedibile, un giorno c’è e da tutto sé stesso un giorno sparisce di nuovo.
9-è a sua volta un dipendente affettivo ma nega dentro di sé il bisogno dell’altro. Diventa ego-centrico per proteggersi.
Quando siamo dentro il circuito della svalutazione e della dipendenza emotiva è difficile uscirne. Chiedere aiuto ad uno psicologo permette di mettere a fuoco la tossicità del rapporto e ritrovare la forza e la stima di sè stessi, uscendo dalla spirale che ci porta sempre più giù. Da anni mi occupo come psicologo online di problematiche relative al narcisismo patologico e alla dipendenza affettiva, eseguendo consulenza psicologica online oppure consulenza psicologica di coppia. Altrimenti puoi trovarmi presso il mio studio di Firenze come psicologo-psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.