La sofferenza psicologica legata ad un lutto

lutto-come-affrontarlo
Il lutto è uno stato emotivo inevitabile nella vita di ognuno di noi che determina sofferenza psicologica ed è legato prevalentemente alla morte di una persona cara, alla perdita di qualcosa importante per noi o in occasione di importanti separazioni.

Riassumendo, possiamo dire che, le situazioni che determinano un lutto possono essere molteplici, in breve:
-la morte di una persona cara
-la separazione geografica
-l’abbandono di un luogo
-la fine di un impegno importante
-la fine di una possibilità di cambiamento
-la perdita del proprio ruolo sociale
-un fallimento personale o lavorativo
-la fine di un lavoro
-la nascita di un figlio malato o un aborto
-la separazione coniugale
Nonostante questi siano avvenimenti molto frequenti nella vita delle persone, sembra quasi che nella società odierna non ci sia posto più per una fase emotiva che è necessaria per salutare dentro e fuori di noi una persona o una situazione ed elaborare l’esperienza di lutto.
Come ritrovare l’equilibrio dopo un lutto?
Questo saluto è ciò che permette di riprendere in maniera equilibrata il regolare corso della vita e delle cose. Sembra esistere una legge non scritta legata alla velocità con cui tutto deve essere eseguito (lavoro, impegni familiari, necessità economiche, etc.) che non dà più spazio ai tempi necessari per arrivare all’accettazione dell’assenza definitiva della persona cara o di altre separazioni.
Se stai attraversando un lutto e non riesci a ritrovare l’equilibrio personale e la serenità, nonostante sia passato del tempo dall’evento doloroso, parlare con un esperto può essere un valido aiuto per l’elaborazione di quello che ti è successo. Ogni esperienza è unica e personale! Se stai cercando uno psicologopsicoterapeuta a Firenze oppure uno psicologo online via Skype che esegua consulenza psicologica contattami.