La psicologia in chat: come funziona?

dallo studio al monitor

Le innovazioni tecnologiche negli ultimi anni hanno costretto lo psicologo a ripensare a nuove modalità di consulenza psicologica e setting terapeutico. La consulenza psicologica è diventata sempre più ricca di relazioni virtuali. In questo articolo parleremo della consulenza psicologica via chat.

La consulenza psicologica via chat e la  consulenza psicologicavia mail, sono servizi utili per le persone che si sentono a loro agio con la comunicazione scritta senza il contatto visivo, soprattutto all’inizio di un percorso psicologico. Tuttavia nella consulenza psicologica via chat c’è una differenza importante rispetto a quella tramite mail, ovvero la presenza di un’ interazione in tempo reale tra psicoterapeuta e paziente.

Questa forma di consulenza psicologica online che usa come canale principale la comunicazione scritta, permette di allentare i freni inibitori, cosa a volte difficile nei primi colloqui. Inoltre, come per la mail, la consulenza psicologica via chat ha l’altro grande vantaggio legato alla possibilità di rileggere più e più volte quanto emerso via chat, per poter maggiormente riflettere e interiorizzare il contenuto della consulenza psicologica on-line. Inoltre, la consulenza psicologica via chat tramite canali come Skype o Messanger è particolarmente adatta per non udenti che hanno il bisogno di parlare con uno psicologo.
La consulenza psicologica via chat è un servizio professionale online sempre più diffuso, che permette di far luce e chiarezza di fronte a problematiche che la vita presenta.  

Poter parlare con uno psicologo via chat ha solitamente un effetto positivo e disinibente, predisponendo all’apertura ed alla spontaneità.
La chat, per la sua immediatezza, attiva un coinvolgimento emotivo più forte rispetto all’e-mail.
Per poter effettuare una consulenza psicolologica via chat è necessario:
-aver installato nel proprio PC il programma Skype o Messanger
-avere la certezza del salvataggio dei dialoghi è quindi verificare le impostazioni del programma, e ricordarsi di proteggere i dati salvati da occhi indiscreti, specie se il computer usato per la consulenza è accessibile a più persone.
-eseguire la consulenza in un ambiente che assicuri privacy, tranquillità e concentrazione. Ogni interruzione va evitata, come nei colloqui in Studio.
-verificare che il programma permetta il salvataggio dei dialoghi, qualora questi vogliano essere riletti in un secondo momento.
E’ da ricordare che anche le prestazioni di consulenza psicologica via chat sono espressamente svolte nel rispetto del Codice deontologico dell’ordine degli Psicologi Italiani, nel rispetto della privacy e delle norme previste dalla legge. Ogni consulenza a pagamento sarà pertanto accompagnata da regolare fattura (deducibile fiscalmente nella dichiarazione dei redditi).
Se stai cercando un servizio di psicologia in chat, una psicologa psicoterapeuta online in italiano o se desideri maggiori informazioni sul serivizio e la problematica da te presentata, compila il form nella sezione contatti.