Insonnia: sintomi e cura

Firenze, cura disturbi apprendimento

Attualmente è stimato che 1 adulto su 10 soffra di insonnia cronica e 3 su 10 di insonnia sporadica e altri disturbi del sonno. Solo in Italia: 8 milioni di persone soffrono di insonnia ed il 93% non si è mai rivolto ad un professionista per tale disturbo del sonno.
L’ insonnia colpisce soprattutto le donne. Il genere è tra i principali fattori predisponenti del disturbo.
Negli ultimi anni i disturbi del sonno ed in particolare l’insonnia rappresentano un serio problema che interessa in modo persistente e cronico circa il 10% della popolazione generale (National Institute of Health-State of Science Conference Statement, 2005), con risvolti negativi sull’umore, le performance lavorative, scolastiche, la qualità di vita ed i rapporti interpersonali.
Il sonno è un bisogno di base degli esseri viventi, caratterizzato da uno stato reversibile di ridotta reattività e interazione con l’ambiente.
Si definisce insonnia un disturbo del sonno caratterizzato da una reiterata difficoltà di inizio, durata, mantenimento o qualità del sonno.
Secondo il DSM-V per parlare di insonnia psicofisiologica occorre la persistenza del disturbo per almeno 3 mesi e delle seguenti condizioni:
-opportunità di dormire adeguatamente
-persistenza del disturbo
-associazione del disturbo del sonno e disfunzioni diurne.

I sintomi tipici dell’insonnia sono di due tipi quelli notturni e quelli diurni.
I sintomi notturni comprendono difficoltà di inizio e/o mantenimento del sonno, sonno leggero e non ristoratore. Invece i sintomi diurni comprendo sonnolenza, difficoltà di concentrazione, calo del tono dell’umore, irritabilità, difficoltà sociali occupazionali ecc.
L’insonnia è un disturbo persistente ma non necessariamente costante nel tempo.

Le linee guida internazionali dell’ American Academy of Sleep Medicine (AASM) stabiliscono come trattamento di elezione per la cura del Disturbo di Insonnia la Terapia Farmacologica e la CBT-I (Terapia Cognitivo-Comportamentale Protocollo Insonnia).
Se da tempo soffri di Insonnia, non aspettare. E’ possibile curarla e migliorare la propria qualità di vita. Dormire bene è importante per la salute di una persona!