Imparare a vivere in prima persona!

benessere-psicologico-psicologo-online-italia
Gli stati psicologici negativi: ansia, insoddisfazione, incapacità di essere felici ecc…sono sempre più comuni e fonte di sofferenza psicologica.
Con il termine “iperadattamento” lo psicologo Denis Doucet indica quella condizione di sforzo eccessivo per adeguarsi alle condizioni o alle aspettative dell’ambiente. Doucet nel suo libro “La storia del piccolo pinguino che si adattava troppo” arriva alla conclusione che siamo afflitti da un eccessivo sforzo di adattamento alle richieste degli altri, a partire dalla cerchia dei familiari, amici, colleghi e  la società in generale.

Da tutto ciò ne consegue uno stato di profonda frustrazione, insoddisfazione ed ansia. Andando contro la propria natura si finisce per introddurre uno squilibrio nella nostra vita che diventa infernale ed insidioso. Tutto ciò può manifestarsi con sintomi di malessere come: demotivazione, calo di energie, ansia, fobie, attacchi di panico ecc ecc… Invece è importante sapere che la vitalità della persona si basa sulle proprie soddisfazioni profonde.
In linea generale Doucet sostiene che il più delle volte gli individui crollano perchè per troppo tempo fanno fronte ad aspettative che superano il limite personale o che richiedono uno sforzo sovrumano per il raggiungimento. Talvolta queste aspettative sono facilmente identificabili nel proprio ambiente quotidiano, altre volte, invece, sono state interiorizzate in passato, oppure, appartengono alla previsione del nostro futuro. In tutti questi casi la persona non regge il ritmo ed il sistema nervoso centrale va in panne.
La prima reazione è accanirsi ancora di più per soddisfare tutte le aspettative esteriori, ma il malessere aumenta e ci sentiamo in colpa. Intorno a noi, spesso, gli altri amplificano questo nostro stato mentale. Così facendo arrivano i primi sintomi di disagio psicologico.
Che cosa significa adattarsi?  
Doucet lo definisce quel comportamenteo volto alla ricerca del soddisfacimento dei propri bisogni tenendo unicamente conto dei parametri presenti nel proprio ambiente e non dei bisogni propri. Adeguarsi agli altri è importante e fondamentale però bisogna stare attenti a non diventarne schiavi! Per adattarsi occorre essere consapevoli dei propri bisogni ed è proprio questo l’anello debole che manca alle persone. Le persone che non riescono a identificare le proprie esigenze sono molto di più di quello che si possa pensare.
Ed invece cosa è il bisogno?
E’ qualcosa che si considera vitale ed il cui mancato soddisfacimento è causa di malessere. I bisogni possono essere di qualsisi genere: fisici, affettivi, motivazionali, economici, sessuali ecc…Se trascuriamo le nostre esigenze reali si amplificherà il nostro malessere. Questo squilibrio ci mette ansia.
Ed infine parliamo del termine scelta.
Che significa scegliere?
Scegliere significa prendere atto dei propri bisogni assumersene la responsabilità e soddisfarli.
Tuttavia cambiare questa condizione è possibile!
Se senti di non riuscire a vivere la tua vita, ma ti fai spesso condizionare da quello che si aspettano gli altri da te leggere questo articolo ti può essere utile. Se hai bisogno di ulteriori informazioni al riguardo, o senti di aver bisogno di confrontarti con un esperto del settore contattami presso il mio studio di Psicologa a Firenze oppure come Psicologo online. Eseguo consulenza psicologica online via Skype, per coloro che sono impossibilitati a recarsi presso il mio studio. Per ulteriori domande, oppure informazioni relative al primo appuntamento, orari, costi, ecc… compila il form sotto o vai alla sezione contatti.