Imparare a dire di NO!

dire-no
Frequentemente proviamo una sensazione di profondo disagio quando diciamo “sì” in situazioni in cui invece vorremmo dire tutt’altro.
Quello che ci frena, spesso, è il timore di deludere le aspettative dell’altro, di farlo soffrire oppure di essere considerati in maniera negativa; così in modo inconsapevole o automatico decidiamo di “soffocare” i nostri reali desideri e soddisfare le richieste degli altri.
Col trascorrere del tempo questa abitudine (che all’inizio ci era sembrata una strategia utile per evitare conflitti e facilitarci la vita) diviene, invece, disfunzionale e ci porta a sentirci frustrati, ansiosi e tristi.

Inoltre di fronte a scelte importanti di vita ci possiamo sentire disorientati e persi, essendo combattuti tra  i nostri desideri e quello che gli altri si aspettano da noi.
Per superare questa forma di disagio psicologico è indicato un percorso di accrescimento personale rivolto all’apprendimento di strategie di comunicazione assertiva e di comunicazione non violeta. Tali strategie ci permettono di favorire una nuova capacità di comunicare con l’altro, apprendendo una modalità di a pensiero differente, conoscendo e riconoscendo i propri bisogni.
Questo non significa ignorare le necessità dell’altro o trascurarle ma riuscire scegliere liberamente quando sia il caso di anteporre le proprie senza rimanere imprigionati all’interno di tanti “sì” che non ci consentono di essere e di fare ciò che veramente vorremo.
Imparare a pensare e comportarsi in maniera “assertiva”, conoscendo sé stessi e i propri bisogni è importante per il nostro benessere e per poter vivere relazioni sane ed equilibrate con gli altri.
Se hai bisogno di maggiori informazioni contattami presso il mio studio di psicologo-psicoterapeuta cognitivo-comportamentale a Firenze oppure come psicologo online eseguo consulenza psicologica online via Skype.