Guarire dagli attacchi di panico è possibile!

psicologo-firenze-attacchi-di-panico
psicologo-firenze-attacchi-di-panicoPer Attacco di Panico si intende un improvviso aumento di opprimente ansia e paura. Se non curati, gli attacchi di panico possono portare al Disturbo di Panico e altri problemi di ansia; interferendo con la qualità di vita. Curare gli attacchi di panico è possibile e prima si cerca aiuto meglio è! Con la psicoterapia cognitivo-comportamentale è possibile guarire dagli attacchi di panico e riprendere il controllo della tua vita.
 

In molti casi, gli attacchi di panico colpiscono senza alcun preavviso. Spesso, non vi è alcuna ragione evidente. Possono anche verificarsi quando siamo rilassati, ci stiamo addormentato o addirittura mentre stiamo dormendo. Alcune persone sperimentano nella loro vita un solo attacco di panico, mentre altre vivono con la costante minaccia di un nuovo attacco di panico. Gli attacchi di panico ricorrenti sono spesso innescati da una situazione specifica, come ad esempio l’attraversamento di un ponte o dal parlare in pubblico, soprattutto se tale situazione ha causato un attacco di panico prima. Di solito, la situazione che induce il panico è quella in cui ci si sente in pericolo e non in grado di scappare. E’ possibile che si verifichi un attacco di panico isolato in un periodo di vita molto stressante.
Infine  gli attacchi di panico possono verificarsi come parte di un altro disturbo, come ad esempio il disturbo di panico, la fobia sociale, o la depressione. Indipendentemente dalla causa gli attacchi di panico si possono curare. 
 
Sintomi di un attacco di panico
Gli attacchi di panico possono verificarsi in qualsiasi momento: in un negozio, durante una camminata, mentre guidiamo o siamo seduti sul divano di casa. 
I sintomi di un attacco di panico si sviluppano improvvisamente e di solito raggiungono il loro picco entro 10 minuti. La maggior parte dei attacchi di panico finisce entro 20-30 minuti. Un attacco di panico conclamato include una combinazione dei seguenti sintomi:
-Mancanza di respiro o iperventilazione
-Palpitazioni
-Dolore o fastidio al petto
-Tremori o agitazione
-Sensazione di soffocamento
-Sensazione di irrealtà o distacco dall’ ambiente
-Sudorazione
-Nausea o mal di stomaco
-Sensazione di vertigini, senso di stordimento, o svenimento
-Intorpidimento o formicolio
-Lampi caldi o freddi
-Paura di morire, perdere il controllo, o di impazzire.
 
E’ un attacco di panico o un attacco di cuore? Spesso questo è il dubbio che assale le persone che stanno avendo un attacco di panico, dal momento che la maggior parte dei sintomi di un attacco di panico sono fisici e molto forti. Perciò, molte persone che ne soffrono fanno ripetuti viaggi dal medico o al pronto soccorso, nel tentativo di ottenere il trattamento per quello che credono sia un problema di salute fisica. Gli accertamenti sono molto importanti per escludere possibili cause mediche dei sintomi. Una volta appurato che la causa è l’ansia è importante non trascurarla, altrimenti si cronicizza. 
 
Segni e sintomi di disturbo di panico.
Molte persone sperimentano attacchi di panico senza ulteriori episodi o complicazioni. Tuttavia, alcune persone che hanno attacchi di panico ricorrenti possono sviluppare il disturbo di panico. Il Disturbo di Panico è caratterizzata da ripetuti attacchi di panico, o l’ansia persistente di avere ulteriori attacchi. I sintomi del disturbo da attacchi di panico sono:
-Esperienze frequenti di attacchi di panico inaspettati, che non sono legati ad una specifica situazione.
-Preoccuparsi molto di avere un altro attacco di panico
-Ci si comporta in modo diverso a causa degli attacchi di panico, come evitare i luoghi dove in precedenza c’è stato un attacco di panico.
Mentre un singolo attacco di panico può durare solo pochi minuti, gli effetti della terribile esperienza possono lasciare un’impronta duratura. Se soffriamo di un disturbo di panico, gli attacchi di panico ricorrenti determinano una marcata sofferenza emotiva. La memoria della paura provata durante gli attacchi può influire negativamente sulla propria autostima e causare gravi disagi per la vita di tutti i giorni. L’ansia anticipatoria che deriva dalla paura di avere un nuovo attacco di panico diventa una costante che accompagna la persona in tutta la giornata. Questa “paura della paura” è presente nella maggior parte del tempo, e può essere estremamente invalidante. Per Evitamento Fobico si intende la condizione per cui si evitano certe situazioni o 
ambienti. Tale evitamento può essere basato sulla convinzione che la situazione che si sta evitando può causare un  attacco di panico visto che lo ha già causato. Oppure si può evitare i luoghi dove la fuga sarebbe difficile o l’aiuto non sarebbe disponibile qualora si avesse un attacco di panico. Al suo estremo, l’evitamento fobico diventa agorafobia.
 
Come curare gli attacchi di panico?
Gli attacchi di panico si possono curare ed il miglioramento spesso si avverte fino dalle prime settimane del percorso psicologico.
La ricerca scientifica rileva la terapia Cognitivo-Comportamentale come la forma di trattamento più efficace per gli attacchi di panico, il disturbo di panico e l’agorafobia. E’ focalizzata sui pensieri ed i comportamenti che precedono o determinano gli attacchi di panico, affrontando la paura e aiutando a vedere il mondo in un modo più realistico. E’ focalizzata sul sintomo di ansia ed il protocollo, tendenzialmente, ha una durata compresa tra le 12-20 sedute.
 
Farmacoterapia
I farmaci in questi casi vengono usati solo temporaneamente per controllare o ridurre i sintomi. Spesso, però, questo non basta e non risolve del tutto il problema. La farmacoterapia è molto efficace quando viene combinata con un percorso psicologico rivolto al cambiamento del proprio stile di vita e alle cause che determinano il panico.
 
Se soffri di attacchi di panico e stai cercando di risolvere il problema,  leggere l’articolo ti può dare alcune informazioni utili. Per maggiori informazioni contattami. Ricevo presso il mio studio di psicologa psicoterapeuta a Firenze; oppure come psicologa online italiana, eseguo nel comfort di casa tua, consulenza psicologica online via Skype. Tale servizio è particolarmente indicato per gli italiani che risiedono all’estero e hanno bisogno di uno psicologo italiano per risolvere un problema di attacchi di panico.