
Non è facile decidere quale sia la migliore terapia per la sofferenza emotiva, perché sebbene l’obiettivo di tutti gli orientamenti della psicologia e psicoterapia sia aiutare la persona a superare la difficoltà emotiva, i metodi di lavoro sono diversi.
Se sei alla ricerca di uno psicologo a Firenze o di uno psicologo online conoscere i tipi di psicoterapia sarà di grande aiuto per compiere una scelta corretta e capire quale è il percorso che più soddisfa le proprie aspettative ed esigenze.
L ‘obbiettivo principale per uno psicologo è quello di aiutare la persona che lo contatta tramite un percorso che conduca il paziente al benessere emotivo. Tuttavia esistono diverse teorie e tecniche che possono portare a confondere la persona, anche perchè intraprendere un percorso psicologico spesso è una decisione che risulta difficile a causa di molti miti che riguardano questa professione.
Perché la psicoterapia è efficace?
Le persone si chiedono frequentemente per quale motivo una psicoterapia funziona ed è efficace e soprattutto se sia davvero un intervento che possa risolve il loro problema. Comincio da quest’ultima questione! E’ giusto investire denaro, tempo, energie e speranze in un percorso che magari non mi risolve il problema?
Chi ha intrapreso un percorso spesso risponde che si sente meglio e che quindi la psicoterapia funziona. L’elemento centrale di ogni psicoterapia è il legame confidenziale che si stabilisce tra la persona che chiede aiuto e lo psicologo psicoterapeuta. E’ fondamentale che la persona si senta accolta, ascoltata, capita, rispettata, e non giudicata.
Proprio la qualità della relazione tra paziente e psicoeterapeuta è stata ritenuta dalla comunità scientifica un elemento fondamentale nel successo di una psicoterapia.
La psicoterapia è un percorso in cui la persona e il terapeuta collaborano per comprendere sé stessi e cambiare ciò che determina sofferenza. Permette di conoscere i propri bisogni e desideri, necessari per una vita soddisfacente. Ovviamente senza sovrastare ne prevaricare i bisogni di coloro che ci circondano.
La collaborazione tra paziente e psicologo è detta alleanza terapeutica, ed indica un clima di alleanza e fiducia che fa sentire alla persona di essere aiutato e ascoltato, nonostante disaccordi, condividendo emozioni e pensieri dolorosi senza esserne schiacciato.
La psicoterapia, dunque, è un processo molto attivo!
Per quanto un terapeuta possa impegnarsi nell’aiutare una persona nel processo di cambiamento, molto dipende anche da quanto la persona stessa voglia e riesca a mettersi in gioco e quindi a modificare i suoi tratti.
Ovviamente anche la figura dello psicologo-psicoterapeuta è importante ed in particolare la sua capacità di ascoltare in modo empatico, di essere attento, costante, non invadente e capace di creare un senso di continuità e di fiducia.
Rispetto alla tecnica usata dal terapeuta gli studi sull’efficacia dicono che ha meno importanza degli aspetti “umani” trattati prima, anche se alcuni approcci sono più indicativi per alcune problematiche ed altri per altre. Gli studi spingono a sostenere che la tecnica vada amalgamata con l’umanità e che è efficace quando c’è una buona relazione tra persona e psicologo, quando la persona vuole utilizzare le sue risorse per cambiare e quando il terapeuta è formato e specializzato nell’ascolto aggiornandosi costantemente.
Molti studi dimostrano l’efficacia della psicoterapia anche a lungo termine. La rivista Psychotherapy ha dedicato proprio recentemente un numero su questo argomento dimostrando che la psicoterapia è efficace per il 67% delle persone che hanno intrapreso un percorso di questo tipo. Queste persone, dice la ricerca, hanno raggiunto una sensibile riduzione dei sintomi (ansia, umore depresso, relazioni instabili etc.) e un miglioramento globale della qualità della loro vita e della loro capacità di gestire situazioni che prima le facevano soffrire. Inoltre per 3 persone su 4 questo risultato è stato raggiunto in circa 50 sedute (Lambert 2013), cioè in un tempo stimabile tra gli otto mesi e un anno di psicoterapia. Dunque, la psicoterapia è efficace e contrariamente a quanto si crede, non dura una vita!
Quindi la psicoterapia può davvero aiutare le persone che stanno attraversando un periodo di sofferenza emotiva.
Non ha senso chiedersi quale sia il metodo migliore per curare un disturbo come per es la depressione. Molto dipende da persona a persona, dall’ambiente che la circonda e dalla fonte del problema. Esistono diversi approcci psicoterapeutici come: psicoanalisi, sistemica, gestalt, cognitivo-comportamentale ecc…
L’approccio cognitivo-comportamentale: un po’ di chiarezza.
Per la psicoterapia cognitivo-comportamentale le persone costruiscono degli schemi mentali formati da immagini ed informazioni verbali che sono la nostra rappresentazione del mondo e ci permettono di comprendere la realtà. Schemi rigidi e assoluti portano alla sofferenza e a sviluppare un difficoltà emotiva.
Ma qual’è l’obiettivo della terapia cognitiva?
L’obiettivo principale è cambiare i nostri schemi mentali rigidi e distorti che sono fonte si sofferenza.
La Ristrutturazione Cognitiva è la tecnica principe usata nelle terapie cognitive. Paragonando la nostra mente ad un computer, si può dire che quando commette degli errori di pensiero e ragionamento genera schemi distorti. L’obiettivo, perciò, è individuare questi schemi disfunzionali (per es. il pensiero “non servo a niente”, “sono una nullità”) e ristrutturarli. Tramite la ristrutturazione cognitiva la persona riuscirà a liberarsi da queste idee e dalla sofferenza.
La ricerca mostra che la psicoterapia cognitivo-comportamentale è molto utile per problemi di ansia, attacchi di panico, depressione, fobie e ossessioni.
La Psicoterapia online: è possibile?
L’utilizzo delle video-camere (web-cam) rende la consulenza di psicoterapia in chat molto simile a quella che avviene in studio. Tramite strumenti come Skype si determina una condizione interattiva dove gli interlocutori possono intuire, reciprocamente, sia gli aspetti non verbali che quelli verbali dellai comunicazione.
Con l’utilizzo della web-com si riduce anche di gran lunga la dimensione dell’anonimato. Ovviamente la consulenza psicologica online è una condizione diversa dall’essere seduti faccia a faccia nello studio dello psicoterapeuta, tuttavia per alcune problematiche e soprattutto per persone che si sono trasferite all’estero o hanno uno stile di vita itinerante la psicoterapia online è possibile, anzi in molti casi è indispensabile.
Se stai cercando uno psicoterapeuta cognitivo-comportamentale a Firenze oppure uno psicologo online italiano per il servizio di consulenza psicologica online tramite Skype visita il sito e leggi gli altri articoli. Per consulenze psicologiche individuali o di coppia, psicoterapia o altre richieste compila il form.
Riferimenti bibliografici:
Lambert M.J. (2013). Outcome in Psychotherapy: The Past and Important Advances. Psychotherapy 50 (13), 42-51.
Norcross J.C. (2012). Quando la relazione psicoterapeutica funziona. Sovera Edizioni.