Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è caratterizzato da pensieri persistenti, intrusivi ed indesiderati difficili da controllare ma che la persona, in assenza di ansia, li giudica come infondati ed insensati.
In genere le eccessive preoccupazioni riguardano lo sporco e i germi, la paura di aver inavvertitamente fatto del male a qualcuno, di poter perdere il controllo di sé e di diventare aggressivi in certe situazioni, di aver contratto malattie infettive eccetera.
Le ossessioni sono accompagnate da emozioni sgradevoli come paura, disgusto, disagio, dubbi o dalla sensazione di non aver fatto le cose nel modo giusto, e tendenzialmente la persona mette in atto dei comportamenti (compulsioni) per contrastarle. Tali comportamenti sono uno sforzo per la persona ed in genere hanno un successo solo momentaneo.
Con il passare del tempo la persona rimane intrappolata in un circuito che la porta a vivere sulla base delle ossessioni e delle relative compulsioni, dedicando a queste gran parte del suo tempo e ad interferire anche con la vita quotidiana e le relazioni.