Disturbo acuto da stress e psicoterapia cognitivo-comportamentale

disturbo acuto da stress psicologa online
Molte volte usiamo la parola stress, per indicare una condizione di sofferenza ed affaticamento.
Il disturbo acuto da stress è quella condizione clinica di sofferenza psicologica che si presenta dopo, circa un mese, da un evento traumatico come per es. la morte di una persona cara, una grave lesione, combattimenti in guerra, catastrofi ambientali, rapimenti ecc…). Il disturbo acuto da stress è simile a quello post-traumatico, tuttavia tra i due ci sono differenze importanti ovvero la gravità dei sintomi e per il fatto che, nel primo caso, i sintomi si risolvono entro 1 mese dal trauma.

I sintomi del disturbo acuto da stress comprendono, tra gli altri, dissociazione, evitamento, elevato arousal, difficoltà di concentrazione; può essere inoltre predittivo di disturbi post traumatici da stress.
Il disturbo acuto da stress (ASD) è stato introdotto nel DMS IV per dare visibilità alla situazione di forte sofferenza provata durante un’esperienza traumatica, che può successivamente dar vita a Disturbi Post Traumatici da Stress (PTSD).
Nel DSM 5 è definito secondo alcuni criteri peculiari, tra i quali ricordiamo (American Psychiatric Association, 2013):
-L’esposizione a una situazione di forte minaccia, alla vita o all’integrità fisica (questo comprende anche la dimensione sessuale), per se stessi o altri.
-L’evento traumatico viene rivissuto in modo persistenze ed intrusivo
– Presenza di dissociazioni.
-Impossibilità a provare emozioni positive.
-Sintomi di evitamento, sia a livello cognitivo che comportamentale di situazioni legate al trauma.
-Irritabilità, difficoltà di concentrazione o ipervigilanza
E’ importante sottolineare che l’influenza ambientale, la risposta cognitiva, comportamentale ed emotiva differiscono da persona a persona e sono le componenti fondamentali in cui si può inserire la psicoterapia cognitivo-comportamentale.
E’ bene specificare che si parla di una condizione clinica di sofferenza psicologica quando i sintomi causano un disagio significativo ed interferiscono significativamente con il normale funzionamento dell’individuo. Inoltre i sintomi non devono essere dovuti agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o di una condizione medica generale.
Il trattamento
La psicoterapia cognitivo-comportamentale si rivela molto efficace subito dopo il trauma, sia per gestire i sintomi dell’disturbo acuto da stress, sia per prevenire il disturbo post-traumatico da stress. Perciò non aspettare contatta subito uno psicologo-psicoterapeuta che si occupi di distrubo acuto da stress, oppure uno psicologo online via Skype, considerare in tempo i sintomi è importante e ti aiuta a stare meglio!
Nello specifico il trattamento del disturbo acuto da stress può avvenire tramite la psicoeducazione, per aumentare la consapevolezza nell’individuo dei suoi schemi e delle sue risposte disfunzionali (La Mela, 2014) e la gestione dell’ansia con la ristrutturazione cognitiva (Bryant, 2003).
Gli effetti sono visibili non solo nell’immediato, ma anche dopo 6 mesi, il che fa intendere un cambiamento che non si ferma solo al sintomo, ma va più in profondità modificando le credenze della persona; oltre ad una più bassa emergenza di disturbo post-traumatico da stress c’è anche una comparsa minore di sintomi di evitamento (Bryant et al., 2002).
Anche un successivo studio longitudinale (Bryant et al., 2005) ha indicato come l’emergere del disturbo post-traumatico da stress sia inferiore con un trattamento di psicoterapia cognitivo-comportamentale.
Presso il mio studio di psicologa psicoterapeuta a Firenze, oppure come psicologa online tramite Skype,  è possibile affrontare questo tipo di problematiche da un punto di vista psicologico. Non rimandare, contattami subito, fai la tua domanda e prendi appuntamento, tornare a stare bene è possibile! Potrò rispondere a ulteriori domande od indicarti le possibili opzioni per un trattamento efficace, compilando il form che trovi sotto.