Depressione e disturbi dell’umore

Firenze, cura depressione e disturbi dell'umore

Ogni persona in un particolare momento della vita ha sperimentato sentimenti di tristezza come risposta ad eventi accaduti, per esempio una perdita o una delusione. In genere non appena termina il periodo “difficile” anche i sentimenti di tristezza e apatia passano. Non è patologico avere delle leggere fluttuazioni dell’umore. La tristezza, se non è troppo intensa, può anche essere utile alla persona: porsi domande sul perché siamo tristi, ad esempio, può condurci a capire se abbiamo bisogno di qualcosa e può spingerci a trovare delle soluzioni ai nostri problemi.

Si parla di depressione quando, la sofferenza è molto intensa, si protrae da tempo ed il tono dell’umore si stabilizza verso il basso determinando nella persona uno stato di apatia, anche per le attività che prima erano interessanti. Questa condizione è caratterizzata da una visione negativa di sè, del mondo e del futuro. In genere le persone che soffrono di depressione non chiedono aiuto; chi gli sta vicino pensano che si comportino così per una carenza di forza di volontà. Spesso incitano la persona a scuotersi, rischiando di farla sentire ancora più in colpa.