Da quale psicologo-psicoterapeuta posso andare?

psicologa-online
Chi sta cercando un aiuto per un disagio psicologico e non ha avuto precedenti esperienze con il campo della psicologia e psicoterapia, spesso si rivolge a persone vicine come per es. un amico, il medico di base o un operatore dei servizi del territorio. Altri invece sentono l’esigenza di cercarlo da soli in rete, acquisendo informazioni sulla formazione dello psicologo-psicoterapeuta, le tecniche che applica ed i campi che tratta principalmente. Si pone, quindi, fin dall’inizio la questione spinosa della formazione degli psicoterapeuti.

Esistono molteplici scuole di specializzazione in psicoterapia, diverse tra di loro e spesso possono sembrare anche in conflitto, disorientando la persona che sta cercando un aiuto al proprio disagio psicologico.Tuttavia è bene precisare che le numerose scuole di specializzazione in psicoterapia riconosciute in Italia dal Ministero della dell’Università e Ricerca MIUR, che si occupano della formazione dell’aspirante psicoterapeuta dopo la laurea quinquennale in medicina o psicologia, hanno tutte la responsabilità di un’adeguata preparazione teorica e pratica degli studenti.
La tradizione psiconalitica, dall’inizio del Novecento, è stata il punto di riferimento e la pratica più usata. Tuttavia verso gli anni 70 ha progressivamente perso la sua egemonia a favore di terapie cognitivo-comportamentali o sistemico-familiari.
Il programma per ristrutturare la personalità è un progetto ambizioso che necessita di impegno e di un itinerario formativo adeguato da parte dello psicologo-psicoterapeuta. Per questo nel corso di studi dello psicologo, prima ancora di iniziare la scuola di specializzazione in psicoterapia, assieme alla conoscenza generale della biologia, dei quadri clinici della psichiatria e dei processi psichici, sono presenti anche altre discipline quali la storia della civiltà e delle religioni, l’antropologia, la sociologia, la pedagogia ecc…
Aldilà delle varie tecniche e teorie di scuola di specializzazione in psicoterapia, ciò che conta principalmente nella buona riuscita della psicoterapia o dei colloqui di sostegno psicologico è la relazione terapeutica. Perciò la caratteristica saliente è la qualità umana del terapeuta e la sua capacità di entrare in contatto con il paziente. Tale caratteristica è l’aspetto centrale di ogni indirizzo di scuola di specilizzazione. Le caratteristiche che invece si differenziano sulla base dell’orientamento scelto: psicoanlitico, cognitivo-comportamentale, sistemico-relazionale ecc.. rigardano le tecniche utilizzate dallo psicoterapeuta per risolvere la problematica presentata.
Presso il mio studio di Psicologo a Firenze eseguo colloqui di sostegno psicologico, psicoterapia individuale o di coppia seguendo un orientamento cognitivo-comportamentale, in un ambiente caldo e accogliente per favorire un clima non giudicante e mettere a proprio agio la persona. Da anni eseguo, anche, come psicologo online italiano consulenza psicologica via Skype in alta definizione e con particolare attenzione ad i criteri del codice deontologico dell’Ordine degli Psicologi.