Cosa e’ la Fobia?

fobia psicologa onine italiano

fobia psicologa onine italianoCon il termine Fobia si intende un’intensa paura di qualcosa che, in realtà, non rappresenta alcun pericolo reale. Le fobie più comuni sono quelle degli spazi chiusi (come per es. gallerie, cinema ecc), delle altezze, della guida in autostrada, di insetti, serpenti, e degli aghi. Tuttavia, e’ possibile sviluppare una fobia per qualsiasi cosa.

La maggior parte delle fobie si sviluppano durante l’infanzia, ma si possono presentare anche da adulti.

La persona affetta da fobiasi rende conto che la paura è irragionevole o eccessiva, ma non riesce a controllare l’emozione provata. Addirittura basta pensare all’oggetto o alla situazione temuta per sentirsi ansiosi o impauriti. E quando siamo effettivamente esposti alla situzione temuta, allora, il terrore insorge automaticamente ed in modo travolgente.

L’esperienza è così intensa e snervante tanto da condurre le persone a fare di tutto per evitarla, cambiando anche il proprio stile di vita. Se si soffre di claustrofobia, per esempio, è possibile rifiutare una proposta di lavoro redditizio se si deve prendere l’ascensore per raggiungere l’ufficio. Se si soffre della fobia delle altezze, si puo’ guidare 20 kilometri in piu’ pur di evitare un ponte molto alto.

Comprendere la vostra fobia e’ il primo passo per superarla. E ‘ importante sapere che le fobie sono molto comuni tra le persone, e che avere una fobia non significa essere pazzo! Inoltre e’ importante sapere che le fobie sono altamente curabili.

 

Normale paura o fobia?

E ‘normale e anche utile provare paura in situazioni pericolose, perchè e’ una risposta adattativa umana. Questa emozione e’ molto primitiva e ha uno scopo protettivo, attivando la risposta automatica “combatti o fuggi”. La reazione di allarme prepara il nostro corpo e la nostra mente all’azione, e ci permette di essere in grado di rispondere rapidamente e proteggerci.

Ma quando siamo in presenza di una fobia la minaccia è molto esagerata ed il pericolo reale inesistente. Ad esempio, è naturale avere paura di un dobermann ringhiante, ma è irrazionale essere terrorizzato di un barboncino amichevole al guinzaglio (situazione frequente per chi soffre di una fobia cane).

 

Differenze tra paura e fobia

Situazioni comuni di paura, che ognuno di noi ha provato, possono essere:

  • -Sensazione di ansia quando in volo c’e’ una turbolenza o si decolla durante un temporale
  • -Provare le farfalle nello stomaco sbirciando giù dalla cima di un grattacielo o di una scala molto alta

  • -Sentirsi nervoso quando si vede un pitbull o un rottweiler

Si parla invece di fobia se:

  • -Non vai al matrimonio del tuo migliore amico perché dovresti prendere l’aereo

  • -Rifiuti un buon lavoro perché l’ufficio si trova al 10 ° piano del palazzo e c’e’ da prendere ogni mattina l’ascensore

  • -Non vai al parco perché ci potrebbe essere un cane

  • -Eviti necessari trattamenti medici o visite di controllo dal medico perché sei terrorizzato degli aghi.

 

Normali paure dei piccoli

Molte paure infantili sono naturali e tendono a svilupparsi in età specifiche. Per esempio, molti bambini hanno paura del buio e possono avere bisogno di una luce notturna per dormire. Questo non significa che hanno una fobia. Nella maggior parte dei casi crescendo questa paura passera’.

Se la paura del vostro bambino non sta interferendo con la sua vita quotidiana o gli causa molto disagio non c’e’ bisogno di preoccuparsi molto. Tuttavia, se la paura sta interferendo con le attività sociali del vostro bambino, sul rendimento scolastico, o sul sonno si consiglia di consultare un terapeuta infantile qualificato.

Secondo la Rete Ansia Bambino, i seguenti timori sono estremamente comuni e sono considerati normali:

0-2 anni: rumori forti, persone estranee, separazione dai genitori, grandi oggetti.

3-6 anni: fantasmi e mostri, dormire da soli, rumori strani.

7-16 anni: malattia, rendimento scolastico, morte, catastrofi naturali.

 

Tipi di fobie e paure molto comuni

Ci sono quattro tipi generali di fobie e paure:

  • Fobie degli animali come per es. la paura dei serpenti, la paura dei ragni, la paura di roditori, e la paura dei cani.

  • Fobie di ambienti naturali: paura delle altezze, paura delle tempeste, paura dell’acqua, e paura del buio.

  • Fobie situazionali (paure scatenate da una situazione specifica). Gli esempi includono la paura degli spazi chiusi (claustrofobia), la paura di volare, paura di guidare, paura di gallerie, e la paura di ponti.

  • Fobia del Sangue-Iniezioni-Ferite o altre procedure mediche.

Alcune fobie non rientrano nelle quattro categorie sopra descritte, come per es. la paura di soffocamento, la paura di una malattia come il cancro, e la paura dei clown.

 

Se ti rivedi in quanto descritto nell’articolo ed hai bisogno di maggiori informazioni contattami tramite il form. Ricevo presso il mio studio di psicologa a Firenze oppure eseguo consulenze psicologiche online via Skype anche per coloro che vivono all’estero.