Quando sentiamo di avere una bassa autostima e di aver perso la propria sicurezza personale la prima cosa da fare è ricomporre l’immagine che abbiamo di noi stessi. E’ fondamentale rivedere la concezione delle relazioni sociali, iniziando da un punto fermo: non siamo a servizio di nessuno. Una relazione sana si fonda sul rispetto reciproco e sulla possibilità di esprimere necessità da entrambe le parti. Per coltivare rapporti sani è importante godere di una buona sicurezza personale. Credere in sé stessi significa pensare di potercela fare senza appellarci all’esterno.
Esiste una forza emozionale che ci permette di andare avanti anche quando non abbiamo punti di riferimento. Perciò è fondamentale recuperarla ed essere in contatto con la nostra parte emotiva. Siamo dotati di molte più risorse di quanto possiamo immaginare, solo che rimangono nascoste finché non ne abbiamo bisogno. Richard Lazarus in “Appraisal Theory” ha spiegato che ogni stimolo che entra nel nostro corpo viene analizzato per comprendere se rappresenta una minaccia. Se lo valutiamo come irrilevante non accade nulla, invece, se lo valutiamo come minaccioso il cervello invierà al corpo un segnale di allarme per fuggire. Così mentre il corpo si prepara all’azione, la nostra mente fa una seconda valutazione per capire se possediamo le risorse per far fronte alla situazione. Se percepiamo di averle il nostro corpo si rilasserà; invece se pensiamo di non possederle il nostro corpo invierà un segnale di allarme sotto forma di ansia e stress. Infine esiste un terzo livello di valutazione, in cui ci domandiamo cosa dovremmo fare per fronteggiare il pericolo. Da tutto ciò si comprende quanto sia importante apprendere a pensare diversamente. Per far questo la psicoterapia cognitivo-comportamentale, grazie alla tecnica della ristrutturazione cognitiva, è un trattamento efficace per ansia e bassa autostima. L’aiuto di uno psicologo psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale può essere un valido aiuto per coloro che hanno perso la fiducia in sé stessi e sentono la necessità di ricostruire ciò che è andato in pezzi nella propria vita. Per maggiori informazioni sul servizio di psicoterapia cognitivo-comportamentale individuale presso il mio studio di Firenze oppure se desideri ricevere consulenza psicologica a distanza nel comfort di casa tua Contattami