Assertività: decalogo dei principi assertivi!

assertività psicologo online
Uno spunto di riflessione rivolto al benessere psicologico della prsona è il concetto di assertività. Con questo concetto gli psicologi si riferiscono a quelle situazioni in cui concediamo troppo spazio agli atri mettendo da parte noi stessi, oppure quando diventiamo molto competitivi ed arroganti per cercare di far rispettare i nostri bisogni. In entrambi questi casi non stiamo mettendo in atto l’assertività. Amare sé stessi è importante intessendo, però, rapporti basati sulla reciprocità e l’autenticità senza essere vittima di prevaricazioni né prevaricando gli altri.

Non dobbiamo confondere l’assertività con l’egoismo. M.J. Smith (1934-2007) psicologo pioniere dei trainig di assertività, nel suo libro “When I Say No, I Feel Guilty” spiega proprio questo.
Come spunto di rifelessione di seguito il decalogo dei principi assertivi, tratto dalla Carta dei Diritti, da rispettare e mettere in pratica quotidianamente:
-ho il diritto di essere trattato sempre con rispetto e dignità;
-ho il diritto di essere me stesso/a e di essere unico/diverso;
-solo io ho il diritto di giudicare i miei comportamenti, pensieri ed emozioni assumendone la responsabilità e accettandone le conseguenze;
-ho il diritto di non giustificare il mio comportamento adducendo ragioni, scuse o spiegazioni;
-solo io ho il diritto di decidere se occuparmi o meno dei problemi degli altri, di prendermi responsabilità al posto di chi rifiuta di prendersele;
-ho il diritto di cambiare opinione, parere e modo di pensare così come di sbagliare assumendomi le responsabilità delle eventuali conseguenze;
-ho il diritto ad avere ed esprimere un’opinione personale non coincidente con quella altrui e ad essere ascoltato/a e preso/a sul serio;
-ho il diritto di rifiutare una richiesta che mi porta via troppo tempo o risorse dai miei impegni, di non soddisfare sempre le aspettative altrui, dire di no senza sentirmi in colpa;
-ho il diritto di chiedere ciò che ritengo opportuno nel rispetto del reciproco diritto di rifiutare;
-ho il diritto di dire “non capisco” a chi non mi dice chiaramente cosa si aspetta da me; di dire “non mi interessa” quando non voglio essere coinvolta in iniziative degli altri, di dire “non so” quando mi si richiede una competenza che non ho.
Per maggiorni informazioni sul trainig di assertività, orario degli appuntamenti e costo contattami tramite il form del mio sito. Eseguo consulenza psicologica individuale, psicoterapia individuale e di coppia e sostegno genitoriale presso il mio studio di Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale a Firenze; oppure se sei impossibilitato a recarti presso il mio studio possiamo intraprendere un persorso di crescita personale come Psicologa Online tramite consulenza psicologica online via Skype o consulenza telefonica.