Ritengo che la psicoterapia cognitivo-comportamentale sia la migliore scelta: promuove il cambiamento dei pensieri, dei comportamenti e delle emozioni alleviando la sofferenza emotiva.
L’approccio cognitivo-comportamentale, deriva dall’unione di due forme di terapia: il cognitivismo che individua e corregge i pensieri disfunzionali alla base delle emozioni negative; ed il comportamentismo che promuove l’apprendimento di modalità nuove e più efficaci.
Le caratteristiche principali sono:
1. è orientata sul problema presente
2. è limitata nel tempo
3. è attiva
4. è clinicamente e scientificamente validata
Durante la terapia acquisirai strumenti, tecniche e abilità per affrontare al meglio le cause alla base della sofferenza emotiva.