Abbuffate e Assertività: quando le emozioni diventano cibo

Chi è affetto da Binge Eating Disorder (Disturbo da Alimentazione Incontrollata) presenta episodi ricorrenti di abbuffata senza l’utilizzo di inappropriati comportamenti compensatori che invece caratterizzano la Bulimia. Queste persone presentano impulsività e difficoltà nella regolazione emotiva. Hanno alle spalle una lunga storia di diete fallite, chilogrammi persi e pellegrinaggi da diversi specialisti che li porta ad avere un’ampia conoscenza della materia. Ovviamente conoscere la teoria non significa riuscire a metterla in pratica!

Secondo Waller (2002) le abbuffate rappresentano una fuga o un blocco delle emozioni e del pensiero di fronte ad un’ emozione ritenuta intollerabile. Tra le possibili cause di questo comportamento possiamo rintracciare un tentativo impulsivo-compulsivo di regolare sentimenti percepiti intollerabili in una fallimentare auto-cura. Centrale è anche la carenza di assertività, cioè la capacità di affermare i propri sentimenti, emozioni e pensieri in una maniera rispettosa di sé e degli altri. Sul piano assertivo l’abbuffata diventa un modo per “ribellarsi” a un qualcosa che a parole si dichiara di accettare ma che in realtà si osteggia duramente. L’abbuffata può rappresentare “l’urlo silenzioso” per un disappunto proveniente da un altro contesto in cui la persona subisce gli eventi in maniera passiva: familiare, lavorativo, di coppia… La mancanza di assertività fa sì che le proprie emozioni vengano coperte e poi fatte esplodere nel cibo dando libero sfogo all’impulsività, aspetto centrale nel BED.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale si focalizza su: 
-caratteristiche di personalità
-aspetti psicopatologici dell’alimentazione
-problematiche legate al sovrappeso. 
 
Bibliografia:
-American Psychiatric Association (APA) (2013), DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, tr. it. Raffaello Cortina, Milano, 2014.
-Anchisi R., Gambotto Dessy M., Manuale di assertività. Teoria e pratica delle abilità relazionali: alla scoperta di sè e degli altri, Franco Angeli , 2018
-Vinai P., Todisco P., Quando le emozioni diventano Cibo. Psicoterapia Cognitiva del Binge Eating Disorder, 2007